Articoli

15 Ottobre 2022

Rettifica errori offerta tecnica

30 Settembre 2022

Il sopralluogo tardivo nell’appalto pubblico

30 Settembre 2022

Rincari delle materie prime. Gli strumenti di riequilibrio delle concessioni pubbliche

29 Settembre 2022

Appalti pubblici cosa sono

29 Luglio 2022

Termine ricorso TAR

L’aggiudicazione della gara pubblica: termine e modo dell’impugnazione L’operatore economico che intenda impugnare l’aggiudicazione di una […]
12 Luglio 2022

Contratti d’appalto “misti” : quale disciplina applicabile?

Secondo la tripartizione riportata odiernamente dall’art. 3 del Codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 50/2016) gli […]
12 Luglio 2022

L’esecuzione maggioritaria delle prestazioni da parte della mandataria alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 28.4.2022 (C-497/20).

E’ pacifico che le sentenze della Corte di Giustizia Europea aventi ad oggetto l’individuazione della ratio […]
27 Aprile 2022

Rifiuto di sottoscrivere il contratto: quali conseguenze per l’aggiudicatario di un appalto pubblico?

Sempre più spesso, sia per i forti ribassi offerti per aggiudicarsi la gara, sia per i […]
22 Febbraio 2022

Il contratto di gestione nel vending: l’importanza dell’assistenza legale

La distribuzione automatica, come altri settori del commercio di natura più tradizionale, nel tempo si è […]
21 Febbraio 2022

Green pass: gli adempimenti nel vending

Il susseguirsi degli interventi legislativi volti a fermare l’aumento dei contagi da Covid-19 ha reso più […]
7 Febbraio 2022

Il nuovo regolamento sulle modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici

Nell’imminenza dell’emanazione delle linee guida da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), ai sensi dell’articolo 71 […]
28 Gennaio 2022

Nuove soglie comunitarie per l’affidamento di contratti pubblici in vigore dal 1° gennaio 2022

Come noto, la “soglia comunitaria” negli appalti stabilisce l’importo economico oltre il quale è fatto obbligo […]
23 Marzo 2018

Cosa sono le offerte anomale?

13 Marzo 2018

Che cos’è l’istituto dell’avvalimento?

L’istituto dell’avvalimento consente all’operatore economico, che difetti dei requisiti di partecipazione di carattere economico, finanziario, tecnico […]
9 Marzo 2018

Le procedure di scelta del contraente

Le procedure di scelta del contraente al quale affidare l’esecuzione di lavori o di prestazioni di […]
2 Marzo 2018

Gli operatori economici e la loro qualificazione

A norma dell’art. 3 del nuovo codice appalti (D.lgs. 18 aprile 2016 n.50), l’operatore economico è […]
20 Febbraio 2018

Che cos’è la procedura negoziata?

E’ denominata procedura negoziata quella in base alla quale una stazione appaltante consulta operatori economici da […]
12 Febbraio 2018

Che cos’è l’attestazione SOA? Quali sono i requisiti?

L’Attestazione SOA è il documento, rilasciato dalle “Società Organismi di Accettazione”, idoneo a dimostrare, secondo quanto […]
5 Febbraio 2018

Il risarcimento del danno da mancata aggiudicazione di una gara d’appalto

L’impresa risultata vincitrice in un contenzioso riguardante la mancata, illegittima, aggiudicazione di una gara in suo […]
29 Gennaio 2018

La responsabilità della P.A. nel caso di revoca della gara d’appalto

La revoca di una procedura ad evidenza pubblica può condurre ad un’ipotesi di responsabilità c.d. “precontrattuale” […]
23 Gennaio 2018

Come posso contestare una gara d’appalto?

L’impresa che abbia partecipato ad una procedura di affidamento di un appalto pubblico e intenda contestarne […]