Articoli

31 Maggio 2023

LA PROCEDURA DI RECUPERO DEL CREDITO TRAMITE IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA: I CINQUE PASSI FONDAMENTALI

23 Maggio 2023

L’IMPORTANZA DELL’ASSISTENZA LEGALE NEGLI APPALTI PUBBLICI: DIECI MOTIVI PER AFFIDARSI AD UN ESPERTO

16 Maggio 2023

L’affidamento diretto nel nuovo Codice dei contratti pubblici (art. 50 d. lgs. n. 36/2023)

5 Maggio 2023

LA FIGURA DEL RUP NEL D.LGS. N. 36/2023 (NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI).

27 Aprile 2023

Il principio di rotazione degli affidamenti nel d.lgs n. 36/2023

24 Febbraio 2023

Il rischio operativo nel nuovo codice dei contratti pubblici. Prima analisi e considerazioni.

23 Gennaio 2023

L’impugnazione del bando di gara

9 Dicembre 2022

Gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate: esclusione dell’operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto

11 Novembre 2022

Il self cleaning negli appalti pubblici

27 Ottobre 2022

Obblighi dichiarativi degli operatori economici: Art. 80 D.Lgs. N. 50/2016

15 Ottobre 2022

Rettifica errori offerta tecnica

30 Settembre 2022

Il sopralluogo tardivo nell’appalto pubblico

12 Ottobre 2018

Rito super accelerato: tempi e modalità dell’impugnazione

L’art. 204 del d.lgs. n. 50/2016, attraverso le modifiche apportate all’art. 120 del Codice del Processo […]
2 Marzo 2018

Gli operatori economici e la loro qualificazione

A norma dell’art. 3 del nuovo codice appalti (D.lgs. 18 aprile 2016 n.50), l’operatore economico è […]
18 Dicembre 2017

Chi può essere escluso dalla gara?

Con l’abrogazione del D.Lgs 163/2006 e l’introduzione del nuovo Codice dei contratti pubblici, attraverso il D.Lgs. […]