GD comunicAzione
Febbraio 4, 2021
Il casellario informatico delle imprese è una banca dati tenuta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC -, che fornisce informazioni sugli operatori economici che hanno partecipato a procedure pubbliche di selezione e che è costantemente aggiornato dalle stesse Amministrazioni aggiudicatrici, dalle SOA (Società Organismi di Attestazione), nonché dall’ANAC stessa. Il sopra accennato casellario è diviso in […]
Redazione Tristano
Gennaio 12, 2021
Il sindacato giurisdizionale è il potere concesso al giudice di pronunciarsi sugli atti, provvedimenti e comportamenti della Pubblica Amministrazione che siano diretta estrinsecazione del potere amministrativo. Dal momento che siffatto sindacato svolge la funzione di raccordo tra potere esecutivo ed amministrativo, tali atti, provvedimenti e comportamenti sono soggetti a controllo giurisdizionale come previsto dalla Costituzione. Non sono […]
Redazione Tristano
Ottobre 6, 2020
Un Bando di Gara è l’atto con il quale l’amministrazione comunica la sua decisione di reperire contraenti cui affidare servizi, lavori o forniture. Per bando di gara si intende dunque l’atto amministrativo che regolamenta tutto il procedimento di una gara d’appalto. Esso è il documento al quale la stazione appaltante fa riferimento per descrivere e […]
Redazione Tristano
Aprile 15, 2020
Come previsto dall’art. 93 del decreto legislativo 50 del 18 aprile 2016 (codice degli appalti), la cauzione provvisoria è una cauzione di natura patrimoniale atta a garantire la serietà dell’offerta di coloro i quali intendano partecipare ad una gara d’appalto. Tale cauzione, come indica lo stesso art. 93 del D.lgs. 50/2016, prestata generalmente con una […]
Redazione Tristano
Aprile 2, 2020
Le specifiche tecniche, disciplinate dall’articolo 68 del decreto legislativo n. 50/2016, sono le caratteristiche tecniche, previste dalla Stazione Appaltante al fine di definire l’oggetto dell’appalto, inserite fra i documenti di gara, alle quali l’offerta di ciascun concorrente deve conformarsi. Con il principio d’equivalenza, tuttavia, lo stesso art. 68, stabilisce che ogni partecipante alla gara ha […]
Redazione Tristano
Novembre 19, 2019
L’affidamento dei contratti pubblici ha nel principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti una delle sue norme fondamentali. Detto principio regola l’avvicendarsi dei concorrenti nella partecipazione ad una procedura di selezione sotto soglia comunitaria, imponendo, nei confronti degli affidatari “uscenti”, un limite restrittivo al loro reinvito alla nuova gara, al fine di favorire la […]
Redazione Tristano
Agosto 5, 2019
Come noto, attraverso il capitolato, l’operatore economico che partecipa ad una gara d’appalto pubblico viene a conoscenza di tutte le specifiche tecniche, nonché delle regole del rapporto che si instaurerà con l’Amministrazione appaltante, riguardanti la realizzazione delle prestazioni da eseguire. Tale documento contiene infatti le modalità, i materiali e i costi di realizzazione delle opere […]
Redazione Tristano
Giugno 18, 2019
Redazione Tristano
Maggio 8, 2019
demo
Aprile 30, 2019