Redazione Tristano
Aprile 7, 2021
La proroga del contratto è un istituto di carattere eccezionale, che non può essere utilizzato fuori dai casi e i limiti previsti dalle singole norme; in mancanza di una regola che legittimi l’applicazione generale di questo istituto, la preferenza deve essere per istituti che risultino compatibili con i principi a tutela della concorrenza (Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Regione Sicilia, deliberazione 8 […]
Redazione Tristano
Febbraio 16, 2021
L’articolo art. 120, comma 5, del d.lgs 104/2010 (codice del processo amministrativo) dispone che “per l’impugnazione degli atti di cui al presente articolo il ricorso, principale o incidentale e i motivi aggiunti, anche avverso atti diversi da quelli già impugnati, devono essere proposti nel termine di trenta giorni, decorrente, per il ricorso principale e per […]
Redazione Tristano
Settembre 24, 2020
L’impresa che sia stata esclusa da una procedura di affidamento di un appalto pubblico e intenda contestarne la regolarità, può proporre opposizione contro l’atto di esclusione ritenuto illegittimo unicamente davanti al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) competente per territorio, presentando un ricorso, predisposto da un avvocato esperto nella materia. Il ricorso deve spiegare le ragioni di […]
Redazione Tristano
Ottobre 15, 2018
Redazione Tristano
Ottobre 8, 2018
Redazione Tristano
Giugno 5, 2018
Redazione Tristano
Marzo 26, 2018
Redazione Tristano
Luglio 31, 2017
Le G.A.E. (Graduatorie ad Esaurimento) derivano dalla trasformazione delle Graduatorie Permanenti, istituite nel 1999 (legge n. 124/1999), per l’appunto, in Graduatorie ad Esaurimento, ad opera della legge n. 296/2006. Le G.A.E., come in precedenza le Graduatorie Permanenti, hanno costituito (e costituiscono, tutt’oggi) il mezzo per l’assegnazione del 50% dei posti disponibili per le immissioni in ruolo […]
Redazione Tristano
Marzo 20, 2017
Il caso Il caso in esame riguarda il riconoscimento, per l’ordinamento italiano, di un provvedimento giudiziario straniero attributivo della paternità di due gemelli al marito del padre biologico degli stessi. Attraverso l’ordinanza della Corte d’Appello di Trento del 23 febbraio 2017, viene riconosciuto il legame non biologico tra un padre gay e i suoi figli, […]
Redazione Tristano
Marzo 4, 2017
Ecco una proposta di soluzione che vede riconosciuti i diritti di tutti. Com’è noto, il diritto costituzionale contemporaneo ha, ormai da tempo, la radicata la tendenza a “costituzionalizzare” la libertà di coscienza. La libertà individuale di pensiero, coscienza e religione, secundum legem, è infatti divenuta un valore tutelato dal legislatore, assimilato ai princìpi costituzionali […]