Articoli

28 Maggio 2021

Forme e modi del contratto di avvalimento

L’avvalimento cosa è L’avvalimento è un utile strumento per permettere a un’impresa di partecipare a una […]
24 Maggio 2021

LA VERIFICA DELL’ANOMALIA NELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI VENDING

Come abbiamo già approfondito nel precedente articolo: “Concessione di servizi e anomalia” , la giurisprudenza non […]
10 Maggio 2021

LA PROCEDURA DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE DEGLI ENTI COMUNALI (C.D. STATO DI “PRE-DISSESTO”)

La procedura di riequilibrio del dissesto finanziario degli enti locali è stata introdotta dall’articolo 25 del […]
3 Maggio 2021

IL CAPITOLATO DELLA GARA PUBBLICA

Con il termine “capitolato tecnico” si intende il documento tecnico-amministrativo attraverso il quale vengono specificate e […]
26 Aprile 2021

GENERAL CONTRACTOR

Il “contraente generale” o “general contractor” è il soggetto incaricato di snellire e accelerare i tempi […]
13 Aprile 2021

IL BANDO DI GARA

Per bando di gara si intende l’atto amministrativo con il quale una Stazione Appaltante che intenda […]
7 Aprile 2021

PROROGA DELLE CONCESSIONI PUBBLICHE AL TEMPO DEL COVID

La proroga del contratto è un istituto di carattere eccezionale, che non può essere utilizzato fuori dai casi e i […]
24 Marzo 2021

“DECRETO MILLEPROROGHE”: APPALTI DI LAVORI

È entrato in vigore il 2 marzo 2021 il il Decreto Milleproroghe 2021 (Decreto Legge 31 dicembre 2020, […]
22 Marzo 2021

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA “GREEN”: IL VENDING SOSTENIBILE

Il “vending”, come noto, riguarda il comparto delle aziende che si occupano di somministrazione di prodotti […]
10 Marzo 2021

IL RISCHIO OPERATIVO NELLE CONCESSIONI DI SERVIZI

Ai sensi dell’art. 165 del d.lgs n. 50/16, “nei contratti di concessione come definiti all’articolo 3, […]
2 Marzo 2021

ACCESSO AGLI ATTI IN MERITO ALL’OFFERTA TECNICA. LIMITI E TUTELE

L’articolo 53, comma 5, lettera a), del d.lgs. n. 50/2016 disciplina i motivi e le circostante […]
18 Febbraio 2021

Focus Piemonte

MANCATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: FOCUS PIEMONTE Come confermato dai recenti dati Eurostat, la PA, negli […]
21 Dicembre 2021

Avvalimento di esperienze pregresse: quando l’ausiliaria deve eseguire direttamente la prestazione?

L’istituto giuridico dell’avvalimento, previsto dall’art. 89 del d. lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), prevede […]
7 Dicembre 2021

Dissesto finanziario del comune: quali debiti rientrano nella competenza dell’organo straordinario di liquidazione?

L’art. 244 del Testo Unico Enti Locali – TUEL (d.lgs. n. 267/2000) identifica il presupposto del […]
3 Dicembre 2021

Carenze dell’offerta tecnica: è possibile ricorrere al soccorso istruttorio?

L’art. 83, comma 9, del d.lgs. n. 50 del 2016 (codice dei contratti pubblici) prevede espressamente […]
19 Novembre 2021

L’affidamento in house

Il termine “affidamento in house” indica l’ipotesi in cui una Pubblica Amministrazione provvede all’esecuzione di un […]
8 Novembre 2021

La commissione di gara e l’attribuzione dei punteggi: quale limite alla discrezionalità della Stazione Appaltante?

Durante lo svolgimento di una gara pubblica, la Commissione giudicatrice gode di ampia discrezionalità tecnica nella […]
1 Ottobre 2021

Bando di gara pubblica. La prevalenza dell’interpretazione letterale delle clausole

L’interpretazione delle clausole del bando di gara è un tema sempre attuale e di massima importanza. […]
24 Settembre 2021

Il Decreto Semplificazioni bis (decreto legge 31 maggio 2021, n. 77) e l’affidamento di contratti pubblici

Come noto, il 1 giugno 2021 è stato approvato il Decreto Legge 31 maggio 2021, n. […]
24 Settembre 2021

Decreto Semplificazioni bis (decreto legge 31 maggio 2021, n. 77)

Titolo I- SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI ED EDILIZIA Capo I- SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI […]
9 Settembre 2021

La “soglia di sbarramento” nelle procedure di affidamento di contratti pubblici

La soglia di sbarramento consiste nella previsione da parte della legge di gara di un punteggio […]