Articoli

20 Febbraio 2018

Che cos’è la procedura negoziata?

E’ denominata procedura negoziata quella in base alla quale una stazione appaltante consulta operatori economici da […]
12 Febbraio 2018

Che cos’è l’attestazione SOA? Quali sono i requisiti?

L’Attestazione SOA è il documento, rilasciato dalle “Società Organismi di Accettazione”, idoneo a dimostrare, secondo quanto […]
5 Febbraio 2018

Il risarcimento del danno da mancata aggiudicazione di una gara d’appalto

L’impresa risultata vincitrice in un contenzioso riguardante la mancata, illegittima, aggiudicazione di una gara in suo […]
29 Gennaio 2018

La responsabilità della P.A. nel caso di revoca della gara d’appalto

La revoca di una procedura ad evidenza pubblica può condurre ad un’ipotesi di responsabilità c.d. “precontrattuale” […]
23 Gennaio 2018

Come posso contestare una gara d’appalto?

L’impresa che abbia partecipato ad una procedura di affidamento di un appalto pubblico e intenda contestarne […]
18 Gennaio 2018

L’accesso agli atti nelle Gare d’appalto pubbliche

Chi, come e quando può accedere ai documenti di gara? La possibilità di presentare istanza di […]
11 Gennaio 2018

Che cos’è il c.d. “accordo bonario” nei lavori pubblici?

Come analizzato nell’articolo precedente (Che cosa devo fare in caso di costi superiori a quanto preventivato?), […]
9 Gennaio 2018

Cosa devo fare in caso di costi superiori a quanto preventivato?

Lo stato avanzamento lavori (comunemente abbreviato come SAL) è il documento che dà conto e riporta tutte le lavorazioni […]
4 Gennaio 2018

Che cos’è un appalto pre-commerciale?

Gli appalti pre-commerciali sono appalti finalizzati alla conclusione di contratti aventi ad oggetto servizi di Ricerca […]
22 Dicembre 2017

Come posso integrare le carenze documentali?

Le irregolarità formali delle dichiarazioni rese in sede di gara possono essere emendate attraverso la procedura […]
18 Dicembre 2017

Chi può essere escluso dalla gara?

Con l’abrogazione del D.Lgs 163/2006 e l’introduzione del nuovo Codice dei contratti pubblici, attraverso il D.Lgs. […]
23 Novembre 2017

Appalti in sanità, affiancamento legale: dalla domanda di partecipazione alla stipula del contratto

La vita delle piccole e medie imprese che operano nel settore sanitario è spesso legata alle […]
8 Ottobre 2018

Impugnazione di un provvedimento e rilevanza dell’“accesso agli atti” sul dies a quo per il decorso del termine di 30 giorni per proporre ricorso

L’impresa che abbia partecipato ad una procedura di affidamento di un appalto pubblico e intenda contestarne […]
2 Ottobre 2018

Mancata sottoscrizione “su ogni pagina” degli atti di gara: esclusione dalla procedura?

Sebbene con l’entrata in vigore del nuovo Codice sia stato abrogato l’art 74 del d.lgs. n. […]
27 Settembre 2018

Il possesso dei requisiti di qualità aziendale e l’avvalimento

Tra le novità introdotte dal Legislatore nel settore degli Appalti pubblici, spicca la certificazione di qualità: […]
20 Settembre 2018

La mancata indicazione nell’offerta economica del costo della manodopera e della sicurezza e la possibilità di utilizzare il “soccorso istruttorio” per integrare l’offerta ex post

Come previsto dall’art 95 del codice appalti, per l’aggiudicazione di un appalto o per l’affidamento dei […]
19 Settembre 2018

VENDING: Bando di gara Consiglio Regionale della Calabria.

Il Consiglio Regionale della Calabria ha avviato un’indagine di mercato per manifestazione d’interesse a partecipare alla procedura […]
17 Settembre 2018

I requisiti di qualificazione ex art. 90 d.p.r. n. 207/2010 ed il loro rapporto con la SOA

Per gli appalti relativi ai lavori pubblici di importo pari od inferiore ai 150.000 euro, gli […]
30 Luglio 2018

Il principio di rotazione negli appalti pubblici: le Linee Guida Anac n. 4

Come già approfondito nel precedente articolo sul principio di rotazione negli appalti pubblici, con riferimento ai […]
26 Luglio 2018

Il principio di rotazione negli appalti pubblici “sotto soglia”

Con riferimento ai contratti “sotto soglia”, il Nuovo Codice Appalti prevede in capo all’Amministrazione  il rispetto […]
18 Luglio 2018

L’attività di controllo sull’attività dell’operatore economico delle amministrazioni pubbliche nei PPP, alla luce delle Linee Guida dell’ANAC n.9/18 (Seconda parte)

Come già approfondito nella prima parte dell’articolo, e come confermato dalla deliberazione della Corte dei Conti, […]