Articoli

11 Febbraio 2025

Accesso agli atti e trasparenza amministrativa: una guida per cittadini e imprese

24 Gennaio 2025

Segreti Tecnici e Commerciali nelle Gare Pubbliche: Un’Analisi Giuridica e Operativa alla luce del Nuovo Codice degli Appalti

15 Gennaio 2025

Danno da Ritardo e Risarcimento: Cosa Dice il TAR Lazio

10 Gennaio 2025

Pantouflage: il nuovo Regolamento ANAC in tema di “porte girevoli” nella PA

Obbligo di BIM negli Appalti Pubblici: Soglia a 1 o 2 Milioni di Euro? A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
8 Gennaio 2025

Prestiti di Opere d’Arte tra Musei: Quando Serve il MEPA?

Obbligo di BIM negli Appalti Pubblici: Soglia a 1 o 2 Milioni di Euro? A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
2 Gennaio 2025

Incentivi per Funzioni Tecniche nell’Appalto Pubblico: Tutto quello che c’è da sapere sull’art. 45 del d.lgs. n. 36/2023

Obbligo di BIM negli Appalti Pubblici: Soglia a 1 o 2 Milioni di Euro? A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
17 Dicembre 2024

L’intelligenza artificiale negli appalti pubblici: opportunità e implicazioni giuridiche alla luce del d.lgs. 36/2023

Obbligo di BIM negli Appalti Pubblici: Soglia a 1 o 2 Milioni di Euro? A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
3 Dicembre 2024

Obbligo di BIM negli Appalti Pubblici: Soglia a 1 o 2 Milioni di Euro?

Obbligo di BIM negli Appalti Pubblici: Soglia a 1 o 2 Milioni di Euro? A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
20 Novembre 2024

La gestione dei costi della manodopera nelle gare pubbliche alla luce del d.lgs. n.
36/2023 (Nuovo Codice Appalti)

A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
15 Novembre 2024

La sospensione dei lavori

A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
31 Ottobre 2024

Ritardi nei pagamenti della Stazione Appaltante: diritti e strumenti di tutela per le imprese esecutrici

A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
17 Ottobre 2024

Recuperare i crediti dalla Pubblica Amministrazione: il ricorso per ottemperanza al TAR come soluzione rapida ed efficace

A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
22 Giugno 2018

Il principio di separazione dell’offerta tecnica ed economica

L’applicazione del principio di separazione fisica dell’offerta economica dall’offerta tecnica impone che le offerte economiche restino […]
31 Maggio 2018

Bando di affidamento del vending

Così come descritto nell’articolo precedente (“Il contratto di vending”), l’installazione di distributori automatici in spazi aziendali […]
17 Aprile 2018

La cauzione provvisoria e le sue irregolarità

Così come previsto dall’art. 93 del Nuovo Codice Appalti (d.lgs. n. 50/16), l’offerta di ciascun operatore […]
3 Aprile 2018

Il soccorso istruttorio processuale

Ipotesi ulteriore di soccorso istruttorio successivo all’aggiudicazione, è quella del soccorso istruttorio processuale, istituto di elaborazione […]
13 Marzo 2018

Che cos’è l’istituto dell’avvalimento?

L’istituto dell’avvalimento consente all’operatore economico, che difetti dei requisiti di partecipazione di carattere economico, finanziario, tecnico […]
2 Marzo 2018

Gli operatori economici e la loro qualificazione

A norma dell’art. 3 del nuovo codice appalti (D.lgs. 18 aprile 2016 n.50), l’operatore economico è […]
12 Febbraio 2018

Che cos’è l’attestazione SOA? Quali sono i requisiti?

L’Attestazione SOA è il documento, rilasciato dalle “Società Organismi di Accettazione”, idoneo a dimostrare, secondo quanto […]
5 Febbraio 2018

Il risarcimento del danno da mancata aggiudicazione di una gara d’appalto

L’impresa risultata vincitrice in un contenzioso riguardante la mancata, illegittima, aggiudicazione di una gara in suo […]
31 Luglio 2017

G.A.E. e diploma magistrale. Il Punto dello Studio Legale Tristano

Le G.A.E. (Graduatorie ad Esaurimento) derivano dalla trasformazione delle Graduatorie Permanenti, istituite nel 1999 (legge n. 124/1999), […]