Articoli

9 Luglio 2025

Esclusione automatica e appalti sotto soglia: quando il criterio prezzo può ritorcersi contro l’operatore economico

1 Luglio 2025

Annotazione ANAC: cosa comporta e come difendersi

27 Giugno 2025

Risoluzione anticipata del contratto? Quando la Pubblica Amministrazione sbaglia (e paga)

24 Giugno 2025

Esclusione da una gara pubblica: quando è illegittima e come impugnarla

18 Giugno 2025

Quando la sostenibilità viene ignorata: come abbiamo difeso l’innovazione ambientale in una gara pubblica

17 Giugno 2025

False dichiarazioni nelle gare pubbliche: cosa cambia davvero con il nuovo Codice e i Regolamenti ANAC

13 Giugno 2025

DGUE senza firma digitale: esclusione annullata, l’impresa viene riammessa alla gara

6 Giugno 2025

Una clausola troppo generica ha messo a rischio l’aggiudicazione: ecco come l’abbiamo trasformata in un punto di forza.

5 Giugno 2025

Referendum 8-9 giugno 2025: quali cambiamenti per le imprese coinvolte negli appalti pubblici?

29 Maggio 2025

Esclusione da appalti pubblici: il confine tra errore materiale e falsa dichiarazione, anche sui requisiti ambientali (CAM)

27 Maggio 2025

Subappalto senza qualificazione: legittimo anche dopo l’abrogazione delle “SIOS”?

20 Maggio 2025

Il correttivo appalti 2025: cosa cambia per gli operatori del vending

18 Dicembre 2018

Il Direttore dei Lavori dopo il nuovo Codice degli appalti (D.lgs. n. 50/2016)

11 Dicembre 2018

Restauro: la gestione elettronica delle gare d’appalto

5 Dicembre 2018

Linee guida ANAC n.12: l’affidamento dei servizi legali

27 Novembre 2018

Dichiarazione sui gravi illeciti professionali

 
27 Settembre 2018

Il possesso dei requisiti di qualità aziendale e l’avvalimento

Tra le novità introdotte dal Legislatore nel settore degli Appalti pubblici, spicca la certificazione di qualità: […]
2 Marzo 2018

Gli operatori economici e la loro qualificazione

A norma dell’art. 3 del nuovo codice appalti (D.lgs. 18 aprile 2016 n.50), l’operatore economico è […]
31 Luglio 2017

G.A.E. e diploma magistrale. Il Punto dello Studio Legale Tristano

Le G.A.E. (Graduatorie ad Esaurimento) derivano dalla trasformazione delle Graduatorie Permanenti, istituite nel 1999 (legge n. 124/1999), […]
20 Marzo 2017

PATERNITA’ AL MARITO DEL PADRE BIOLOGICO. DUE PAPA’ PER DUE GEMELLI

Il caso  Il caso in esame riguarda il riconoscimento, per l’ordinamento italiano, di un provvedimento giudiziario […]
4 Marzo 2017

OBIEZIONE DI COSCIENZA, TRA DIRITTO COSTITUZIONALE E DOVERE DI ASSISTENZA SANITARIA

Ecco una proposta di soluzione che vede riconosciuti i diritti di tutti. Com’è noto, il diritto […]