Articoli

30 Settembre 2022

Il sopralluogo tardivo nell’appalto pubblico

30 Settembre 2022

Rincari delle materie prime. Gli strumenti di riequilibrio delle concessioni pubbliche

29 Settembre 2022

Appalti pubblici cosa sono

29 Luglio 2022

Termine ricorso TAR

L’aggiudicazione della gara pubblica: termine e modo dell’impugnazione L’operatore economico che intenda impugnare l’aggiudicazione di una […]
12 Luglio 2022

Contratti d’appalto “misti” : quale disciplina applicabile?

Secondo la tripartizione riportata odiernamente dall’art. 3 del Codice dei contratti pubblici (d.lgs n. 50/2016) gli […]
12 Luglio 2022

L’esecuzione maggioritaria delle prestazioni da parte della mandataria alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 28.4.2022 (C-497/20).

E’ pacifico che le sentenze della Corte di Giustizia Europea aventi ad oggetto l’individuazione della ratio […]
27 Aprile 2022

Rifiuto di sottoscrivere il contratto: quali conseguenze per l’aggiudicatario di un appalto pubblico?

Sempre più spesso, sia per i forti ribassi offerti per aggiudicarsi la gara, sia per i […]
22 Febbraio 2022

Il contratto di gestione nel vending: l’importanza dell’assistenza legale

La distribuzione automatica, come altri settori del commercio di natura più tradizionale, nel tempo si è […]
21 Febbraio 2022

Green pass: gli adempimenti nel vending

Il susseguirsi degli interventi legislativi volti a fermare l’aumento dei contagi da Covid-19 ha reso più […]
7 Febbraio 2022

Il nuovo regolamento sulle modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici

Nell’imminenza dell’emanazione delle linee guida da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), ai sensi dell’articolo 71 […]
28 Gennaio 2022

Nuove soglie comunitarie per l’affidamento di contratti pubblici in vigore dal 1° gennaio 2022

Come noto, la “soglia comunitaria” negli appalti stabilisce l’importo economico oltre il quale è fatto obbligo […]
24 Gennaio 2022

Concorso RIPAM 2.736 funzionari – errata o mancata attribuzione dei punteggi. Riaperti i termini per il ricorso al tar

In data 14 gennaio 2021, sul portale Riqualificazione.Formez.it è stata pubblicata la nuova graduatoria finale di […]
12 Febbraio 2018

Che cos’è l’attestazione SOA? Quali sono i requisiti?

L’Attestazione SOA è il documento, rilasciato dalle “Società Organismi di Accettazione”, idoneo a dimostrare, secondo quanto […]
5 Febbraio 2018

Il risarcimento del danno da mancata aggiudicazione di una gara d’appalto

L’impresa risultata vincitrice in un contenzioso riguardante la mancata, illegittima, aggiudicazione di una gara in suo […]
29 Gennaio 2018

La responsabilità della P.A. nel caso di revoca della gara d’appalto

La revoca di una procedura ad evidenza pubblica può condurre ad un’ipotesi di responsabilità c.d. “precontrattuale” […]
23 Gennaio 2018

Come posso contestare una gara d’appalto?

L’impresa che abbia partecipato ad una procedura di affidamento di un appalto pubblico e intenda contestarne […]
18 Gennaio 2018

L’accesso agli atti nelle Gare d’appalto pubbliche

Chi, come e quando può accedere ai documenti di gara? La possibilità di presentare istanza di […]
11 Gennaio 2018

Che cos’è il c.d. “accordo bonario” nei lavori pubblici?

Come analizzato nell’articolo precedente (Che cosa devo fare in caso di costi superiori a quanto preventivato?), […]
9 Gennaio 2018

Cosa devo fare in caso di costi superiori a quanto preventivato?

Lo stato avanzamento lavori (comunemente abbreviato come SAL) è il documento che dà conto e riporta tutte le lavorazioni […]
18 Dicembre 2017

Chi può essere escluso dalla gara?

Con l’abrogazione del D.Lgs 163/2006 e l’introduzione del nuovo Codice dei contratti pubblici, attraverso il D.Lgs. […]
23 Novembre 2017

Appalti in sanità, affiancamento legale: dalla domanda di partecipazione alla stipula del contratto

La vita delle piccole e medie imprese che operano nel settore sanitario è spesso legata alle […]