Articoli

21 Agosto 2025

Recupero crediti verso la Pubblica Amministrazione: gli strumenti del d.lgs. 36/2023 per ottenere velocemente i pagamenti dovuti

15 Agosto 2025

L’infungibilità negli appalti pubblici: il delicato equilibrio tra esigenze sanitarie e disciplina concorrenziale

7 Agosto 2025

Corte dei conti e contratti pubblici: quando scatta l’obbligo di controllo?

1 Agosto 2025

Interesse del terzo classificato e appello cautelare: una questione (ancora) aperta

23 Luglio 2025

Gare pubbliche: come reagire (in tempo) a esclusioni e richieste di chiarimenti prima della pausa estiva

18 Luglio 2025

Esclusione illegittima da una gara pubblica: ricorso accolto e aggiudicazione riconosciuta

9 Luglio 2025

Esclusione automatica e appalti sotto soglia: quando il criterio prezzo può ritorcersi contro l’operatore economico

1 Luglio 2025

Annotazione ANAC: cosa comporta e come difendersi

27 Giugno 2025

Risoluzione anticipata del contratto? Quando la Pubblica Amministrazione sbaglia (e paga)

24 Giugno 2025

Esclusione da una gara pubblica: quando è illegittima e come impugnarla

18 Giugno 2025

Quando la sostenibilità viene ignorata: come abbiamo difeso l’innovazione ambientale in una gara pubblica

17 Giugno 2025

False dichiarazioni nelle gare pubbliche: cosa cambia davvero con il nuovo Codice e i Regolamenti ANAC

24 Maggio 2021

LA VERIFICA DELL’ANOMALIA NELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI VENDING

Come abbiamo già approfondito nel precedente articolo: “Concessione di servizi e anomalia” , la giurisprudenza non […]
14 Dicembre 2018

I limiti all’avvalimento

15 Ottobre 2018

Rito super accelerato: orientamenti giurisprudenziali

Come introdotto dall’articolo pubblicato venerdì 12 ottobre 2018, il rito super accelerato, disciplinato ai commi 2bis […]
27 Settembre 2018

Il possesso dei requisiti di qualità aziendale e l’avvalimento

Tra le novità introdotte dal Legislatore nel settore degli Appalti pubblici, spicca la certificazione di qualità: […]
11 Luglio 2018

L’elemento del “rischio” nella concessione amministrativa alla luce delle Linee Guida dell’ANAC n.9/18 (Prima parte)

La concessione amministrativa è lo strumento attraverso il quale la Pubblica Amministrazione conferisce o trasferisce la […]
17 Aprile 2018

La cauzione provvisoria e le sue irregolarità

Così come previsto dall’art. 93 del Nuovo Codice Appalti (d.lgs. n. 50/16), l’offerta di ciascun operatore […]
3 Aprile 2018

Il soccorso istruttorio processuale

Ipotesi ulteriore di soccorso istruttorio successivo all’aggiudicazione, è quella del soccorso istruttorio processuale, istituto di elaborazione […]
29 Marzo 2018

Soccorso istruttorio successivo all’aggiudicazione

Come già specificato nell’articolo ad esso dedicato, il “soccorso istruttorio” è l’istituto volto a consentire ai […]
26 Marzo 2018

Il soccorso istruttorio gratuito

Il Decreto Correttivo (D.Lgs. n. 56/2017), entrato in vigore il 20 maggio 2017, ha apportato diverse […]