Articoli

21 Agosto 2025

Recupero crediti verso la Pubblica Amministrazione: gli strumenti del d.lgs. 36/2023 per ottenere velocemente i pagamenti dovuti

15 Agosto 2025

L’infungibilità negli appalti pubblici: il delicato equilibrio tra esigenze sanitarie e disciplina concorrenziale

7 Agosto 2025

Corte dei conti e contratti pubblici: quando scatta l’obbligo di controllo?

1 Agosto 2025

Interesse del terzo classificato e appello cautelare: una questione (ancora) aperta

23 Luglio 2025

Gare pubbliche: come reagire (in tempo) a esclusioni e richieste di chiarimenti prima della pausa estiva

18 Luglio 2025

Esclusione illegittima da una gara pubblica: ricorso accolto e aggiudicazione riconosciuta

9 Luglio 2025

Esclusione automatica e appalti sotto soglia: quando il criterio prezzo può ritorcersi contro l’operatore economico

1 Luglio 2025

Annotazione ANAC: cosa comporta e come difendersi

27 Giugno 2025

Risoluzione anticipata del contratto? Quando la Pubblica Amministrazione sbaglia (e paga)

24 Giugno 2025

Esclusione da una gara pubblica: quando è illegittima e come impugnarla

18 Giugno 2025

Quando la sostenibilità viene ignorata: come abbiamo difeso l’innovazione ambientale in una gara pubblica

17 Giugno 2025

False dichiarazioni nelle gare pubbliche: cosa cambia davvero con il nuovo Codice e i Regolamenti ANAC

29 Maggio 2025

Esclusione da appalti pubblici: il confine tra errore materiale e falsa dichiarazione, anche sui requisiti ambientali (CAM)

20 Maggio 2025

Il correttivo appalti 2025: cosa cambia per gli operatori del vending

12 Marzo 2025

Il conflitto di interessi negli appalti pubblici: disciplina e conseguenze operative

6 Marzo 2025

La Revoca della Concessione per Morosità: Condizioni e Limiti

26 Febbraio 2025

Vending e Contratti: Come Risolvere un Contratto o Subentrare ad un Gestore attraverso l’Assistenza Legale Specializzata

17 Ottobre 2024

Recuperare i crediti dalla Pubblica Amministrazione: il ricorso per ottemperanza al TAR come soluzione rapida ed efficace

A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
10 Ottobre 2024

Patente a Crediti Edilizia: Obbligo, Requisiti e Modalità dal 1° Ottobre 2024

A partire dal 1° ottobre 2024, è scattato l'obbligo di ottenere la "patente a crediti" per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
27 Settembre 2024

Revisione dei Prezzi nel Nuovo Codice degli Appalti (Art. 60): Un’Analisi Giuridica Completa

24 Settembre 2024

Il subappalto a cascata